Lo Spirito Santo ed il Conclave
L'amico Alfredo Corticelli ci aiuta a leggere quanto accadrà tra poche ore. Ogni Papa è maestro con il suo volto e i suoi carismi
L'amico Alfredo Corticelli ci aiuta a leggere quanto accadrà tra poche ore. Ogni Papa è maestro con il suo volto e i suoi carismi
In Italia si è riacceso il dibattito sul «Consenso informato» richiesto ai genitori per quanto riguarda lezioni o incontri presentati dalla scuola riguardanti temi eticamente sensibili. Speriamo che anche a San Marino...
Ricevo da un amico e collaboratore di CulturaCattolica.it questa riflessione su Papa Francesco, segno di amore e rispetto e gratitudine. E ricordo quanto s. Tommaso ha scritto a proposito del Papa: «Accanto a tale ostacolo [il Kathekon] vi è un custode [il Papa]. Finché il custode sarà riconosciuto,
«La bellezza è l’ultima parola che l’intelletto pensante può osare di pronunciare, perché essa non fa altro che incoronare, quale aureola di splendore inafferrabile, il duplice astro del vero e del bene e il loro indissolubile rapporto... Chi al suo nome increspa le labbra al sorriso, giudicandola c
Grazie alla fede del popolo di Dio, la Sindone, in una riproduzione straordinaria a grandezza naturale, sta facendo il giro dell'Italia (anche a San Marino). Ostensione “diffusa”: Progetto per l’esposizione di una copia della Sindone nelle chiese durante il Giubileo 2025, in particolare durante la Q
Non possiamo dire di non essere stati avvisati. A volte sembra di navigare incoscienti come sul Titanic, considerando inutili o «catastrofisti» tutti i segnali di un pericolo mortale per la nostra cultura e civiltà
“Il mondo intero è alle prese con una crisi di sterilità. Le popolazioni si stanno riducendo nelle nazioni ricche e povere, nelle società laiche e religiose, nelle democrazie e nelle autocrazie…”
Certo, possiamo continuare a dibattere su “diritti”, sempre più astratti e ideologici. Ma quando manca il diritto a nascere e vivere dignitosamente, tutto il resto è solo propaganda.
La conclusione è chiara e amara: la giustizia, nelle mani sbagliate, diventa un’arma di oppressione politica. La magistratura non è più un baluardo della democrazia, ma sta contribuendo alla sua lenta e inesorabile sepoltura. Il popolo deve riprendersi il proprio potere, prima che sia troppo tardi
Io, professore di lingua e cultura italiana all’estero (Francia) da oltre dieci anni, quante lezioni ho dedicato al paesaggio e all’arte, costruendole su interventi e scritti di Vittorio Sgarbi. Oggi, questo grande uomo che tanto ha dato al nostro paese attraversa un momento di difficoltà. A lui van
Ci vogliono lucidità e coraggio di fronte alla realtà, occorre dire la verità: non ci sarà mai pace senza riconoscere ai russi le dovute garanzie di sicurezza
A San Marino il dibattito sulla «emergenza natalità» da tempo occupa il mondo della comunicazione. Qui un contributo, a partire dalle sagge parole del Papa s. Giovanni Paolo II
Così un giornale di San Marino riporta, con puntualità, il mio intervento, sul quale sarebbe bello aprire un dibattito, anche tenendo conto di quanto accaduto in questi tempi in Repubblica (Riguardo le ingerenze politiche denunciate dai giornalisti di Rtv, espresso dalla commissione parere favorevol
L’Europa e il tradimento della classe media: radici filosofiche di una crisi annunciata: Non nascondiamoci dietro Trump e Putin, se l’UE è in crisi è perché essa è sempre più detestata dai popoli che la compongono
Ayaan Hirsi Ali così scrive: “I diritti umani sono diventati una barzelletta ora... dove sono queste istituzioni? [si riferisce in particolare all’ONU e all’UE] E la risposta è che tutte queste istituzioni sono state infiltrate da persone che sono legate all’ideologia dell’islamismo. Sono loro che t
Quello che accade in Siria ci chiede la chiarezza di giudizio e la forza della compassione. Non possiamo pensare che l'odio verso gli uomini e la crudeltà verso i cristiani ci lascino indifferenti. Come agire? E come reagire?
Putin ha commentato il progetto di Macron di un grande esercito europeo in funzione anti-russa, riferendosi cosi al presidente francese: c’è gente che vuol tornare ai tempi di Napoleone, dimenticando com’è finita.
Queste le parole di Papa Francesco all'Angelus di Domenica 2 marzo: «Anch’io prego per voi. E prego soprattutto per la pace. Da qui la guerra appare ancora più assurda. Preghiamo per la martoriata Ucraina, per Palestina, Israele, Libano, Myanmar, Sudan, Kivu. Ci affidiamo fiduciosi a Maria, nostra
Il re è nudo: l’austerity non era poi così sacra. Ancora in compagnia di Luca Costa, che ci provoca con un giudizio controcorrente, contro il politically correct. Pensare e confrontarsi non fa mai male!
Il 25 marzo San Marino ricorda l'Arengo. In tutto il mondo l'Annunciazione e l'anniversario della Enciclica di s. Giovanni Paolo II Evangelium Vitae 1. Negli ultimi anni due Istanze chiedevano di mettere al bando quella che, con linguaggio realistico, si chiama “Utero in affitto”. Dopo la loro appr